
Il velo della sposa
Il velo della sposa fu introdotto dagli antichi romani per proteggere la giovane donna dal "malocchio" di un corteggiatore deluso.
L'anello matrimoniale
L'anello matrimoniale (la vera), usato generalmente negli sposalizi cristiani fin dal secolo IX, risale in realtà agli antichi Egizi e veniva posto all'anulare della sposa perché si riteneva che per quel dito passasse una vena che andava direttamente al cuore. L'anello fatto d'oro, il più resistente dei metalli, conferisce a chi lo porta le doti di una perfetta e durevole unione. Di qui, appunto, nasce la superstizione che la rottura delle fedi preannunci disastri.
Il lancio del riso
Il tradizionale lancio del riso o coriandoli sul corteo nuziale, nasce da un vecchio rito greco secondo il quale, per propiziare la fertilità, si facevano piovere sulla coppia dei dolci. Il gesto aveva anche lo scopo di augurare loro prosperità. In Indonesia, invece, il lancio del riso serviva a trattenere l'anima dello sposo che altrimenti, subito dopo il rito, sarebbe fuggita via senza mai fare ritorno.
La luna di miele
Il termine "luna di miele", il periodo in cui deve aver luogo la "consumazione", deriva dal vecchio costume del nord Europa di bere vino misto con miele, come afrodisiaco, durante il primo mese di nozze.
Che ne direste di un romantico matrimonio in un favoloso castello con vista su Firenze? Scoprite i più bei castelli dove potremmo organizzare il vostro grande giorno dal nord al sud d’Italia!
View moreC’è qualcosa di assolutamente e intrinsecamente magico in un matrimonio in Friuli Venezia Giulia... Atmosfere genuine, splendida natura e vini deliziosi!
View moreSognate un matrimonio di lusso con vista sul mare? Avete già considerato la splendida, "mediterraneissima" costiera amalfitana? Ecco le nostre location più consigliate
View moreEcco le migliori ville della Toscana, perfette per organizzare i più bei matrimoni e gli eventi più romantici. Lasciatevi tentare dall’esclusività!
View more