home > curiosità
Curiosità sul matrimonio

Alcune curiosità e tradizioni sui matrimonio.

Tante poesie d'amore e testi particolari di voti tra sposo e sposa.

Curiosità sulle tradizioni

Il velo della sposa

Il velo della sposa fu introdotto dagli antichi romani per proteggere la giovane donna dal "malocchio" di un corteggiatore deluso.

L'anello matrimoniale

L'anello matrimoniale (la vera), usato generalmente negli sposalizi cristiani fin dal secolo IX, risale in realtà agli antichi Egizi e veniva posto all'anulare della sposa perché si riteneva che per quel dito passasse una vena che andava direttamente al cuore. L'anello fatto d'oro, il più resistente dei metalli, conferisce a chi lo porta le doti di una perfetta e durevole unione. Di qui, appunto, nasce la superstizione che la rottura delle fedi preannunci disastri.

Il lancio del riso

Il tradizionale lancio del riso o coriandoli sul corteo nuziale, nasce da un vecchio rito greco secondo il quale, per propiziare la fertilità, si facevano piovere sulla coppia dei dolci. Il gesto aveva anche lo scopo di augurare loro prosperità. In Indonesia, invece, il lancio del riso serviva a trattenere l'anima dello sposo che altrimenti, subito dopo il rito, sarebbe fuggita via senza mai fare ritorno.

La luna di miele

Il termine "luna di miele", il periodo in cui deve aver luogo la "consumazione", deriva dal vecchio costume del nord Europa di bere vino misto con miele, come afrodisiaco, durante il primo mese di nozze.

Il corteggiamento nel mondo

In Persia se un giovane voleva una ragazza doveva gettarle in testa un lenzuolo.
In Messico un uomo che voleva prender moglie andava al tempio e ne parlava al sacerdote: una volta uscito doveva sposare la prima ragazza nubile che incontrava.
In India una giovane che voleva un uomo per marito andava a casa sua e si sedeva davanti alla porta.
Un eschimese per sposarsi doveva uccidere una foca e offrirla al padre della ragazza che voleva sposare.
In Sud America una ragazza interessata ad un ragazzo cercava di farlo inciampare durante le danze: se ci riusciva era un suo diritto averlo per marito.
In Serbia e in Bulgaria si afferrava la ragazza per una caviglia per strada e la si faceva cadere.
Nelle isole Trobriand, presso Papua, la ragazza si recava dall'uomo prescelto e lo morsicava.

Come si dice Ti Amo in...
  • ALBANIA: Te dua
  • ARABIA: Ooheboki (ad una donna), Ooheboka (ad un uomo)
  • ARMENIA: Yes kez si'rumem
  • BIRMANIA: Chit pa de
  • BOSNIA: Volim te
  • BRASILE: Amo você
  • BULGARIA: Obicham te
  • CINA (Mandarino): Wo ai ni
  • COREA: Saranghae
  • CROAZIA: Ja te volim
  • DANIMARCA: Jeg elsker dig
  • ESTONIA: Mina armastan sind
  • ETIOPIA: Afgreki'
  • FRANCIA: Je t'aime
  • FILIPPINE: Mahal kita
  • FINLANDIA: Ma'' tykka a n susta
  • GERMANIA: Ich liebe dich
  • GIAPPONE: Kimi o ai shiteru
  • HAWAII: Aloha wau ia oe
  • INGHILTERRA: I love you
  • IRLANDA: Taim i' ngra leat
  • ISLANDA: Eg elska thig
  • LUSSEMBURGO: E ch hun dech ga''r
  • MALTA: Jen inhobbok
  • MAROCCO: Kanvhik
  • NORVEGIA: Eg elskar deg
  • OLANDA: Ik hou van jou
  • PAKISTAN: Mujhe tumse muhabbat hai
  • PERSIA: Tora dost daram
  • POLONIA: kocham cie
  • PORTOGALLO: Eu te amo
  • REPUBBLICA: Ceca Miluji te
  • ROMANIA: Te iubesc
  • RUSSIA: Ya vas lyublyu
  • SERBIA: Volim vas
  • SIRIA: Bhebbak
  • SLOVACCHIA: Lubim ta
  • SPAGNA: Te quiero
  • SRI LANKA: Mama oya 'ta' a' darei
  • SVEZIA: Jag a iskar dig
  • TAHITI: Ua here au ia oe
  • TUNISIA: Ha eh bak
  • TURCHIA: Seni seviyorum
  • UCRAINA: Ya tebe kokhayu
  • UNGHERIA: Szeretlek
I classici voti di matrimonio

Prima formula
Lo sposo: Io, (nome dello sposo), prendo te, (nome della sposa), come mia sposa e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita.
La sposa: Io, (nome della sposa), prendo te, (nome dello sposo), come mio sposo e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita.

Seconda formula
Lo sposo: (Nome della sposa), vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creato e redenti?
La sposa: Sì, lo voglio.
La sposa: (Nome dello sposo), vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creato e redenti?
Lo sposo: Sì, lo voglio.
Gli sposi insieme: Noi promettiamo di amarci fedelmente, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di sostenerci l’un l’altro tutti i giorni della nostra vita.

Terza formula
Sacerdote: (Nome dello sposo), vuoi accogliere (nome della sposa) come tua sposa nel Signore, promettendo di esserle fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarla e di onorarla tutti i giorni della tua vita?
Lo sposo: Sì, lo voglio.
Sacerdote: (Nome della sposa), vuoi accogliere (nome dello sposo) come tuo sposo nel Signore, promettendo di essergli fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarlo e di onorarlo tutti i giorni della tua vita?
La sposa: Sì, lo voglio.

Frasi celebri sull'amore
  • Il denaro è come le donne, per tenerlo bisogna occuparsene. (F.Bourdet)
  • Non è il litigio che fa finire l'amore, ma l'indifferenza. (Anonimo)
  • Basta pensare a una perfezione per vederla in ciò che si ama. (Henri Beyle Stendhal)
  • Perché un matrimonio sia ben riuscito, bisogna innamorarsi molte volte, ma sempre della stessa persona. (McLaughlin)
  • Amore ha questa natura, che quanto più si ama, più si desidera d’amare. (Giovanni Boccaccio)
  • C'è tutta una vita in un'ora d'amore. (Honoré de Balzac)
  • Amore non è guardarsi a vicenda, ma è guardare insieme nella stessa direzione. (A.de Saint-Expery)
  • L’amore è l’incontro di due egoismi e lo scambio di due fantasie. (Paul Auguez)
  • Amore e ’l cor gentile sono una cosa. (Dante Alighieri)
  • La felicità è amore, nient'altro. (Hermann Hesse)
  • Comportati di modo che quando un uomo dirà che è sposato con te, si starà solo vantando! (Proverbio ebraico)
  • L’amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune. (Mauriac)
  • Premette il corpo contro il mio per trarre dall'abbraccio tutto il suo sapore. (Gerard Durrell)
  • Mi dicono che l'uomo ama se stesso. Ahimè, quanto deve essere grande questo amore, quanto disprezzo deve vincere! (Nietzsche)
  • Ciò che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male. (Nietzsche)
  • Quel che l’uomo vede, Amor gli fa invisibile, e l’invisibile fa veder Amore. (Ludovico Ariosto)
  • Getti l’orgoglio chi vuol lungo amore! (Ovidio)
  • Il piacere dell'amore è di amare, e si è più felici per la passione che si nutre che per quella che si ispira. (F.de La Rochefoucauld)
  • La massima forma d'egoismo è l'amore. Non amiamo i nostri partner, ma soltanto la loro capacità di amare noi. (Gabriel Laub)
  • L’arte più grande è l’arte di vivere insieme. (Phelps)
  • L’amore cessa di essere un piacere quando cessa di essere un segreto. (Aphra Behn)
  • L’amore è l’artefice di tutte le cose. (Platone)
  • Nel momento in cui ti soffermi a pensare se ami o no una persona, hai già la risposta. (Carlos Ruiz Zafon)
  • L’amore è la scala sulla quale ci innalziamo fino a Dio. (Schiller)
  • L'amore guarda non cogl'occhi ma con l'anima. (William Shakespeare)
  • Che io sia dannato se non l'amo con tutto il cuore,
    perché essa è saggia
    se io so giudicar di lei,
    è bella
    se questi miei occhi son veritieri,
    è sincera,
    quale si è dimostrata;
    è perciò saggia, bella e sincera com'è, e avrà sempre un posto nel mio costante cuore.(William Shakespeare)
  • L’amore chiama l’amore; spesso non sente che la propria eco. (M.me Amiel-Lapeyre)
  • L'Amore è di tutte le passioni la più forte perché attacca contemporaneamente la testa, il cuore e il corpo. (Voltaire)
  • La donna non è vecchia finché ispira dell'amore. (J.B.A.Karr)
  • L’amore non è vero né puro se non è geloso. (Hugo)
  • Il miglior modo di amare una cosa è pensare che potremmo perderla. (Kahlil Gibran)
  • L’amore è un fiore bellissimo che però bisogna avere il coraggio di cogliere sull’orlo di un terribile precipizio. (Stendhal)
  • La prima cosa che due persone si offrono stando insieme dovrebbe essere un sentimento d'amore verso se stessi. Se non ti ami tu, perché dovrei amarti io? E poi amando se stessi si dà molta importanza alla persona con cui si decide di vivere un'intimità. Vuol dire avere una grande considerazione di quella persona. Chi non si ama può darsi a chiunque. L'amore per sé è il ponte necessario per arrivare all'altro. (Fabio Volo)
Bibbia e matrimonio

L’istituzione divina del matrimonio è riportata nella Genesi: "L’uomo disse: ‘Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo’. Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e saranno una stessa carne" (Genesi 2:23-24). Dio creò l’uomo e poi fece la donna dalle "ossa delle sue ossa", perché, come ci viene detto, Dio prese una delle "costole" di Adamo (Genesi 2:21-22). Il termine ebraico per “costola” significa letteralmente “fianco” di una persona.

Pertanto, Eva fu tratta dal "fianco" di Adamo ed è al suo fianco che doveva stare: "L’uomo diede dei nomi a tutto il bestiame, agli uccelli del cielo e ad ogni animale dei campi; ma per l’uomo non si trovò un aiuto che fosse adatto a lui" (Genesi 2:20). I termini "aiuto” e “adatto” sono la stessa parola ebraica, ezer, che deriva da una parola-radice primitiva che significa circondare, proteggere, aiutare, aiuto, soccorso. Quindi, essa significa aiutare, assistere o aiutare. Eva fu creata per stare accanto ad Adamo come la sua "altra metà" che ne fosse l’aiuto e il sostegno. Quando sono sposati, un uomo e una donna diventano "una stessa carne". Il Nuovo Testamento aggiunge un avvertimento riguardo a questa "unità": "Così non sono più due, ma una sola carne; quello dunque che Dio ha unito, l’uomo non lo separi" (Matteo 19:6).

Ci sono parecchie epistole scritte dall’apostolo Paolo che affrontano gli argomenti che governano la concezione biblica del matrimonio e il modo in cui i credenti nati di nuovo devono comportarsi all’interno della loro relazione matrimoniale. Troviamo passi del genere in 1 Corinzi 7 e un altro in Efesini 5:22-33. Quando sono studiati insieme, questi due passi forniscono al credente i princìpi biblici che possono essere utilizzati per farsi un quadro generale di come rendere gradita a Dio una relazione matrimoniale.

Il passo di Efesini ha un raggio d’azione particolarmente ampio in riferimento a un matrimonio biblico di successo: "Mogli, siate sottomesse ai vostri mariti, come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della chiesa, lui, che è il Salvatore del corpo. […] Mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la chiesa e ha dato sé stesso per lei […]. Allo stesso modo anche i mariti devono amare le loro mogli, come la loro propria persona. Chi ama sua moglie ama sé stesso. Infatti nessuno odia la propria persona, anzi la nutre e la cura teneramente, come anche Cristo fa per la chiesa […]. Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diverranno una carne sola" (Efesini 5:22-23, 25, 28-29, 31).

Quando un marito e una moglie scelgono questi princìpi in armonia con il loro rapporto di credenti nati di nuovo, questo produce un matrimonio biblico. Non è un rapporto sbilanciato, ma equilibrato dal concetto di Cristo come capo dell’uomo e della moglie, insieme. Pertanto, il concetto biblico di matrimonio è un’unità fra due individui che è un’immagine del rapporto di unità fra Cristo e la Sua chiesa.

Lifestyle weddings in Italy
Non sapete più a chi rivolgervi per il vostro matrimonio?
Basta preoccupazioni: rivolgetevi a noi!
La scelta del giusto organizzatore di eventi per il vostro matrimonio non è affatto facile... Assistenza professionale e tuttavia amichevole, esperienza e entusiasmo, sensibilità e attenzione: Wedding Italy vi offre tutto questo.
Date un’occhiata alla nostra sezione 'Dicono di noi' per leggere i racconti dei nostri sposi e guardare le foto e i video dei matrimoni che abbiamo organizza
Siamo a vostra disposizione:
Chiamateci ora o compilate il form online.
Lieti di essere al vostro fianco!
Il campo email è obbligatorio
L'email indicata non è nel formato corretto
 Ho letto e acconsento al trattamento dei miei dati personali ( Privacy Policy)
Per proseguire devi accettare la privacy
*Campi obbligatori
 
Matrimonio in un castello Toscano

Matrimonio in un castello Toscano

Che ne direste di un romantico matrimonio in un favoloso castello con vista su Firenze? Scoprite i più bei castelli dove potremmo organizzare il vostro grande giorno dal nord al sud d’Italia!

View more
Meraviglioso Friuli

Meraviglioso Friuli

C’è qualcosa di assolutamente e intrinsecamente magico in un matrimonio in Friuli Venezia Giulia... Atmosfere genuine, splendida natura e vini deliziosi!

View more
Una sorpresa sulla costiera amalfitana

Una sorpresa sulla costiera amalfitana

Sognate un matrimonio di lusso con vista sul mare? Avete già considerato la splendida, "mediterraneissima" costiera amalfitana? Ecco le nostre location più consigliate

View more
La perfetta villa toscana

La perfetta villa toscana

Ecco le migliori ville della Toscana, perfette per organizzare i più bei matrimoni e gli eventi più romantici. Lasciatevi tentare dall’esclusività!

View more
WeddingItaly © by Punto di Fuga | Italian Wedding Planners | Destination weddings in Italy
Copyright 1999 - 2023 | phone # +39(0)432931457 fax# +39(0)432931196
mail@weddingitaly.com - Privacy Policy - Cookie Policy